Impressionisti e la Parigi fin de siècle

Fino al 27 aprile 2025, la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta di Napoli ospiterà una straordinaria mostra dal titolo “Impressionisti e la Parigi fin de siècle”, un evento che celebra uno dei periodi più affascinanti e rivoluzionari della storia dell’arte. La mostra porta i visitatori a esplorare l’arte impressionista, con un focus sulla Parigi di fine secolo, culla della nascita di nuovi linguaggi artistici che hanno cambiato per sempre la percezione della realtà visiva.

L’esposizione ricostruisce l’atmosfera vibrante della Parigi fin de siècle, un’epoca di fervente creatività e trasformazione sociale, culturale ed estetica. La capitale francese, in quel periodo, era il cuore pulsante della cultura europea, dove si svolgevano esperimenti artistici, letterari e sociali. I grandi maestri dell’impressionismo, come Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Camille Pissarro, e Berthe Morisot, sono i protagonisti di questa rassegna che celebra la pittura come mezzo di espressione della luce, del colore e della fuggevolezza della vita quotidiana.

La mostra presenta una selezione di opere che esplorano i temi e le tecniche più innovativi dell’impressionismo:

  • paesaggi, scene urbane e ritratti che catturano la luce naturale, i colori vivaci e la spontaneità del momento;
  • i momenti di vita quotidiana e le scene parigine che immortalano le strade, i caffè, i giardini e i luoghi simbolo di Parigi, come il Moulin de la Galette e il Bulevard Montmartre;
  • rarità provenienti dalle collezioni private e dai musei internazionali, che offrono un’affascinante panoramica dell’arte che ha rotto con la tradizione accademica, rifiutando il dettaglio minuzioso a favore di una resa visiva più immediata e suggestiva.

Per ulteriori informazioni consultare il link ufficiale del museo: https://www.polopietrasanta.it/

A cura di Amedeo Verdoliva

© riproduzione riservata